Domande frequenti
Come possiamo aiutarti?
Esplora gli argomenti più frequenti e scopri come possiamo aiutarti.
PREMIUM SOLAR
Perché dovrei scegliere Premium Solar per il mio impianto fotovoltaico?
Tramite la nostra piattaforma digitale gratuita ti aiutiamo a risparmiare, guidandoti nella scelta dell'impianto fotovoltaico più adatto per la tua casa e le tue esigenze, al miglior prezzo.
Chi è Premium Solar?
Siamo un gruppo di professionisti con oltre dieci anni di esperienza nel settore del fotovoltaico, appassionati di energia solare e tecnologia. Abbiamo vissuto in prima persona l’evoluzione del mercato e conosciamo a fondo le esigenze di chi sceglie di investire nell’energia pulita. Da questa esperienza e passione è nato Premium Solar: un progetto indipendente pensato per aiutare le famiglie a orientarsi con semplicità e trasparenza nel mondo del fotovoltaico.
Come si usa Premium Solar?
Con Premium Solar in pochi minuti puoi creare il tuo impianto fotovoltaico ideale, scopri quanto puoi risparmiare e ricevi gratuitamente la migliore proposta sul mercato da un nostro installatore partner qualificato. Segui il video tutorial, vedrai è semplice: ci impiegherai meno di un minuto!
Il servizio che offrite è gratis?
Certamente, il simulatore online che abbiamo creato è completamente gratuito per il cliente finale, ti permette di risparmiare tempo e denaro nella scelta del tuo impianto fotovoltaico.
IL TUO PROGETTO FOTOVOLTAICO
Quali sono i passaggi che devo fare per ottenere un preventivo?
1 Inserisci l'indirizzo della tua abitazione, dovresti individuarla facilmente sulla mappa. 2 Aggiungi i pannelli. Clicca sul pulsante +Aggiungi Pannelli per disporre i pannelli sul tetto. Clicca sui pannelli con l'icona + per aggiungerli e clicca nuovamente per rimuoverli. Puoi trascinarli e ruotarli. Ricorda che è preferibile posizionarli a sud, est o ovest. 3 Clicca su Preventivo Puoi aggiungere un minimo di 7 pannelli (3kWp) fino ad un massimo di 46 (20kWp). Quando hai finito clicca sul pulsante Preventivo e inserisci i tuoi riferimenti: un consulente Premium Solar ti contatterà e accompagnerà nella scelta dell'impianto migliore!
Dove devo posizionare i pannelli?
Cliccando su aggiungi pannelli il cursore diventa a forma di pannello fotovoltaico, lo puoi posizionare sul tetto cliccando e seguendo la griglia. Cliccando sull'apposita icona puoi ruotare i pannelli allineandoli al tetto e cliccando sulla selezione di pannelli puoi traslarla da un punto all'alltro.
Come posizionare i pannelli?
Posiziona i pannelli fotovoltaici sulle aree libere del tetto cercando se possibile di creare una figura geometrica continua (Es. un rettangolo, un quadrato o anche una L.). Scegli le falde del tetto esposte verso Sud oppure verso Est o Ovest. Se hai altre falde disponibili evita di posizionare i pannelli sulle falde rivolte a Nord.
A cosa serve la bussola?
La bussola serve a ricordarti e controllare l'orientamento: scegli le falde del tetto esposte verso Sud oppure verso Est o Ovest. Anche Sud-Est o Sud-Ovest sono esposizioni buone. Se hai altre falde disponibili evita di posizionare i pannelli sulle falde rivolte a Nord perchè d'inverno produrranno meno energia specialmente se hanno un'inclinazione elevata.
Cosa succede se ho un tetto piatto?
Se hai un tetto piatto l'installatore partner qualificato creerà una struttura per inclinare i pannelli in maniera ottimale in modo da massimizzare la produzione di energia, con il nostro tool puoi verificare facilmente quanti moduli puoi installare riempiendo lo spazio a disposizione.
È possibile installare i pannelli su qualsiasi tipo di tetto?
Sì, quasi sempre. Serve solo che il tetto sia abbastanza soleggiato e in buone condizioni. Esistono soluzioni per tetti in tegole, coppi, lamiere e tetti piani.
In quali casi non è possibile installare un impianto fotovoltaico?
Quando il tetto è troppo ombreggiato, in cattive condizioni del tetto che pregiudichino la sicurezza, nel caso ci siano vincoli locali o paesaggistici molto rigidi.
Quanto tempo ci vuole per installare un impianto fotovoltaico?
I nostri partner qualificati Premium Solar installano di solito in 1 o 2 giorni, dipende dalle dimensioni dell’impianto e dalle condizioni del tetto.
Come stimate la resa dell'impianto fotovoltaico?
La resa stimata viene calcolata sulla base della latitudine. Si tratta di un'approssimazione che non tiene conto di eventuali ombreggiamenti sul tetto dovuti a camini, antenne, alberi o edifici circostanti. Se sei interessato a una stima più approfondita potrai chiederla al nostro consulente solare che ti contatterà a seguito della richiesta di preventivo gratuito.
Come stimate il risparmio dell'impianto fotovoltaico?
Il risparmio viene calcolato considerando le abitudini di consumo di una famiglia media di quattro persone e l'andamento medio del costo dell'energia. Si tratta di un'approssimazione, se sei interessato a una stima più approfondita potrai chiederla al consulente Premium Solar che ti contatterà a seguito della richiesta di preventivo gratuito.
Perchè devo installare almeno 7 pannelli, cioè 3kW?
Consigliamo di installare un impianto di almeno 3kW per poter ottimizzare i costi fissi di un impianto fotovoltaico al Nord Italia ed ottenere un risparmio. Tuttavia suggeriamo di installare un impianto da 4,5-6kW per una maggiore producibilità e risparmio.
Perchè non posso installare più di 46 pannelli, ossia 20kW?
20kW è il limite massimo per un impianto fotovoltaico residenziale, tuttavia se sei interessato ad un impianto commerciale o industriale lasciaci i tuoi riferimenti e ti metteremo in contatto con un nostro installatore partner qualificato per impianti di questo tipo.
Quali sono i vantaggi di installare una batteria insieme all’impianto?
Una batteria ti consente di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per usarla di sera o in giorni di scarsa produzione, aumentando così l'autosufficienza e riducendo ulteriormente i costi energetici.
OTTIENI IL PREVENTIVO
Ho creato il progetto, cosa succede adesso?
Compila il form con i tuoi dati, un consulente Premium Solar revisionerà il progetto, ti contatterà e ti metterà subito in contatto con un nostro installatore partner qualificato.
Non sono sicuro del mio progetto, come devo fare?
Tranquillo, ogni singolo progetto viene revisionato da un consulente Premium Solar sulla base del tuo tetto e delle tue necessità, dopodichè verrai messo in contatto con un nostro partner qualificato.
Non riesco a disporre i pannelli sul tetto, come devo fare?
Non preoccuparti, compila il form con i tuoi dati e un consulente Premium Solar ti contatterà. Verificheremo noi la fattibilità gratuitamente.
Il preventivo è gratis?
Assolutamente sì, al termine del progetto clicca su Preventivo per ricevere la migliore offerta disponibile nella tua zona da un nostro installatore partner qualificato, senza alcun impegno da parte tua.
Come posso contattare un installatore per un preventivo?
Al termine della simulazione, cliccando su Preventivo verrai contattato da un installatore partner qualificato che collabora con noi e ti fornirà un offerta irrinunciabile.
Che moduli fotovoltaici verranno installati sul mio tetto?
Le aziende partner con cui collaboriamo installano solo moduli fotovoltaici con qualità e garanzie elevate come Aiko, Longi, Solaredge e SunPower.
Che inverter verranno utlizzati?
Le aziende partner con cui collaboriamo utilizzano inverter SMA, Solaredge, Sungrow.
Che batterie mi verranno proposte?
Le aziende partner con cui collaboriamo utilizzano batterie AlphaEs, Solaredge, Sigen, Tesla.
La pratica di cessione è inclusa nel preventivo che riceverò?
Certamente, nel preventivo che riceverai sarà inclusa la pratica di cessione per l'energia che produrrai ed immetterai in rete.
Le pratiche sono incluse?
Certamente, nel preventivo che riceverai saranno incluse le pratiche comunali e la pratica di cessione per l'energia che produrrai e immetterai in rete.
BENEFICI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Perchè dovrei fare un impianto fotovoltaico?
Per risparmiare, proteggerti dai rincari dell’energia, renderti più indipendente dalla rete e contribuire a un futuro più sostenibile. Durante gli ultimi anni la bolletta dell'elettricità ha subito aumenti anche superiori al 100%. Con un impianto fotovoltaico sei immune da tali aumenti per l'energia che autoproduci.
Quali sono i principali vantaggi di un impianto fotovoltaico?
Risparmi sulla bolletta, produci energia pulita, aumenti l’autonomia energetica e aiuti l’ambiente. Dal punto di vista economico è simile a comprare la casa piuttosto che stare in affitto, quando paghi l'affitto della casa i soldi vanno a qualcun'altro, lo stesso avviene quando paghi le bollette della luce piuttosto che autoprodurti l'energia di cui hai bisogno.
Quali sono gli incentivi disponibili?
Oggi ci sono detrazioni fiscali (come il 50% in 10 anni), IVA agevolata al 10% anziché 22% e in alcuni casi contributi locali o regionali.
Il bonus 50% per il fotovoltaico presuppone che ci siano dei lavori di ristrutturazione ovvero che il fotovoltaico sia un lavoro trainato oppure il fotovoltaico è da solo sufficiente per parlare di ristrutturazione?
Il fotovoltaico è da solo sufficiente per accedere alla detrazione del 50%. Non serve che sia un lavoro trainato da una ristrutturazione più ampia.
Come funziona la detrazione del 50% sul fotovoltaico e sulla batteria?
La detrazione del 50% per gli impianti fotovoltaici e relative batterie è un incentivo fiscale che consente di recuperare la metà della spesa sostenuta, sotto forma di sconto sulle tasse (IRPEF), distribuito in 10 anni.
L'impianto fotovoltaico aumenta il valore della mia casa?
Sì, perché riduce i costi energetici e rende l’abitazione più efficiente e moderna. È dimostrato che mediamente le case dotate di un impianto fotovoltaico sono più attraenti per chi compra, inoltre è indice di un buon proprietario che mantiene la sua abitazione ammodernata.
Come funziona un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce del sole in energia elettrica grazie ai pannelli solari. L'elettricità prodotta può essere usata subito in casa oppure immagazzinata in una batteria per usarla più tardi.
Com'è fatto un impianto fotovoltaico?
È composto da pannelli solari anche chiamati moduli fotovoltaici, un inverter che trasforma l’energia in corrente utilizzabile in casa (da continua in alternata), e (se presente) una batteria per accumulare l’energia.
Cosa posso fare con la corrente prodotta dall'impianto fotovoltaico?
Puoi alimentare gli elettrodomestici, le luci, la pompa di calore per riscaldarti, caricare l’auto elettrica e ridurre i consumi dalla rete elettrica.
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico rispetto ad altre fonti rinnovabili come l'eolico o il geotermico?
È più semplice da installare, richiede poca manutenzione, occupa poco spazio e si può montare sui tetti delle case.
Che benefici produce sull'ambiente un impianto fotovoltaico?
Riduce le emissioni di CO₂ e altre sostanze inquinanti perché produce energia pulita, senza bruciare combustibili fossili.
Qual è l'impatto ambientale di un impianto fotovoltaico?
Molto basso. Non emette CO₂ mentre produce energia, e i materiali possono essere in gran parte riciclati.
Come contribuisce l'impianto alla riduzione delle emissioni di CO2?
Produci energia pulita senza usare combustibili fossili, evitando così l’immissione di CO₂ nell’atmosfera.
Quali sono i benefici ecologici a lungo termine?
Meno inquinamento, meno CO₂, maggiore indipendenza energetica e spinta verso un’economia sostenibile.
Perchè la co2 inquina?
La CO₂ (anidride carbonica) in grandi quantità fa aumentare l’effetto serra, cioè trattiene troppo calore nell’atmosfera.
Perchè emettere co2 è dannoso per l'ambiente?
Perché altera il clima, provoca scioglimento dei ghiacciai, eventi estremi come siccità o alluvioni e mette a rischio gli ecosistemi.
DOMANDE SULL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Cosa sono i kilowatt?
I kilowatt (kW) misurano la potenza, cioè quanta energia un impianto può fornire in un istante.
Cosa sono i kW?
“kW” è l’abbreviazione di “kilowatt”. È la stessa cosa della domanda precedente: misura la potenza elettrica.
Che manutenzione richiede un impianto fotovoltaico?
Molto poca. In genere se il tetto ha una buona inclinazione è sufficiente la pioggia per lavare la sporcizia che si accumula sopra i vetri dei panbelli fotovoltaici. In base alla zona geografica può essere consigliato di pulire i pannelli ogni 2 anni per assicurarsi che tutto funzioni bene. Il sistema di monitoraggio (sempre incluso) ti permette di conoscere in ogni istante il funzionamento del tuo impianto, direttamente dal tuo smartphone.
Gli impianti fotovoltaici funzionano anche in inverno o con il cielo nuvoloso?
Sì, producono energia anche con poca luce, ma meno rispetto a una giornata di sole pieno. I nostri partner utilizzano solo pannelli fotovoltaici con vetro antiriflesso che massimizzano la producibilità anche in situazione di luce diffusa come appunto durante le giornate nuvolose.
È necessario un permesso per installare un impianto fotovoltaico?
Di solito no, basta una comunicazione al Comune (CILA). Solo in casi particolari (centri storici, vincoli paesaggistici) serve un’autorizzazione.
Cosa succede se c'è un blackout?
Se non hai una batteria, l’impianto si spegne per sicurezza. Con la batteria o un sistema d’emergenza, puoi continuare ad avere corrente utilizzando i kWh che hai immagazzinato.
Qual è la differenza tra pannelli fotovoltaici e pannelli solari termici?
I pannelli fotovoltaici producono elettricità. I pannelli solari termici scaldano l’acqua, ad esempio per la doccia o i termosifoni. Puoi utilizzare l'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per alimentare una pompa di calore che andrà a riscaldare l'acqua sanitaria e quella dei termosifoni.
È possibile installare un impianto fotovoltaico in un condominio?
Sì, sia per le parti comuni sia per singoli appartamenti. Serve però l’accordo tra i condomini per l’uso del tetto. Nel caso di condomini bisogna valutare singolarmente la fattibilità.
I pannelli fotovoltaici sono resistenti agli agenti atmosferici?
I pannelli fotovoltaici di qualità sono progettati e testati per resistere anche a condizioni ambientali difficili, hanno vetri temperati e strutture robuste. Tuttavia soprattutto per prevenire i danni da violente grandinate è sempre consigliabile assicurare l'impianto fotovoltaico. Se già presente suggeriamo di includere l'assicurazione dell'impianto fotovoltaico nell'assicurazione attuale della casa.
L'impianto è in funzione di notte?
No, di notte non produce energia perché serve la luce del sole. Nemmeno se c'è la luna piena 😂. Se hai una batteria, puoi usare l’energia accumulata di giorno.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli durano in media almeno 25-30 anni. Alcuni nostri partner offrono prodotti con garanzie anche di 40 anni. L’inverter dura circa 10-15 anni e può essere sostituito.
Cosa succede se produco più energia di quella che consumo?
L’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica e puoi ricevere un rimborso o uno “scambio” grazie a sistemi come lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato.
L'impianto funziona anche in inverno?
Sì, funziona anche in inverno, anche se produce meno energia perché le giornate sono più corte e il sole è meno intenso.
È possibile ampliare l'impianto in futuro?
Sì, se c’è spazio sul tetto e l’inverter è compatibile o si può sostituire, è possibile aggiungere nuovi pannelli.
Quanto rumore produce un impianto fotovoltaico?
Nessuno. I pannelli sono completamente silenziosi. Anche l’inverter e la batteria emettono rumori impercettibili.
L'efficienza dei pannelli diminuisce nel tempo?
Sì, ma molto lentamente. Dopo 25 anni, in genere producono ancora circa l’80-85% della loro potenza iniziale.
Come funziona lo scambio sul posto?
È un sistema che ti rimborsa per l’energia immessa in rete quando non la usi subito, compensando la corrente che prendi dalla rete quando ne hai bisogno
Cosa succede in caso di malfunzionamento dell'impianto fotovoltaico?
E' un evento raro, comunque in tal caso l’impianto segnala l’errore al tuo installatore e a te tramite l'app di monitoraggio.
Posso essere completamente indipendente dalla rete elettrica?
In via teorica solo se hai una batteria capiente e consumi molto ben gestiti. In genere, si punta a una forte riduzione della dipendenza, non all’indipendenza totale. Al momento non consideriamo impianti a isola.
È possibile integrare l'impianto con una pompa di calore?
Assolutamente sì, è una combinazione molto vantaggiosa per riscaldare e raffrescare la casa usando energia solare. Richiedilo al consulente Premium Solar che ti contatterà.
Posso utilizzare l'energia prodotta per ricaricare un'auto elettrica?
Assolutamente sì: puoi ricaricare l’auto gratuitamente durante il giorno, anche con colonnine domestiche. Durante la notte puoi utilizzare l'energia immagazzinata nella batteria oppure direttamente dalla rete.
Come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici a fine vita?
Vanno consegnati a centri specializzati per il riciclo. Esistono consorzi (come il consorzio RAEE) che si occupano del ritiro e del corretto smaltimento dei materiali.
Posso monitorare la produzione di energia del mio impianto?
Sì, tramite l’applicazione di monitoraggio accessibile dallo Smartphone o da Internet. Puoi controllare produzione, autoconsumo e risparmio in tempo reale.
Come influisce l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli sulla produzione?
Un buon orientamento (verso sud) e un’inclinazione tra i 20° e i 35° massimizza la produzione. Orientamenti est o ovest funzionano comunque molto bene.
Devo modificare il mio contratto di fornitura elettrica?
No, non è necessario se rimani in monofase (impianti fino a 6kW in uscita). Per impianti più grandi dovrai passare in trifase chiedendolo al tuo gestore.
L'installazione di un impianto fotovoltaico richiede interventi sulla rete elettrica domestica?
Sì, ma sono minimi: si collega l’inverter al quadro elettrico di casa, mantenendo tutta la rete esistente. Non preoccuparti, farà tutto l'installatore del nostro partner qualificato.
Perché bisogna cercare di evitare gli ombreggiamenti?
Perché anche piccole ombre possono ridurre la produzione dell’intero pannello o stringa, soprattutto senza ottimizzatori.
Che cosa succede durante un'interruzione di corrente?
Se non hai una batteria, l’impianto si spegne per sicurezza. Con batteria e sistema backup, puoi continuare ad avere corrente.
Come si richiede l'autorizzazione paesaggistica?
Va presentata una pratica al Comune del tuo paese o alla Sovrintendenza, di solito tramite un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere).
Dove è meglio installare la batteria e l'inverter?
In un luogo ventilato, asciutto e protetto dal sole diretto. Spesso si installano in garage, locali tecnici o vicino al quadro elettrico.
Quali sono le tempistiche di allaccio?
Dopo l’installazione, il GSE o il distributore locale (es. Enel) effettua l’allaccio in un paio di settimane, ma i tempi possono variare in base la località.
Installare su una o due falda comporta differenza di prezzo?
In genere installare su due falde comporta un costo leggermente maggiore per via di più ore di lavoro, staffaggi, cablaggi e ottimizzatori. Non preoccuparti grazie al tool Premium Solar il tuo impianto sarà molto conveniente!
Con i microinverter sui pannelli puoi ancora avere batterie per immagazzinare elettricità in modo da poterla utilizzare durante la notte?
Sì, se decidi di optare per impianti con microinverter sui moduli è possibile usare batterie anche in questo caso, ma servono sistemi compatibili.
COME FUNZIONANO LE BATTERIE?
La batteria produce calore oppure freddo?
Sì, durante la carica e la scarica la batteria può produrre un po’ di calore, ma è minimo e ben gestito dai sistemi di controllo interni. No, non “raffredda” l’ambiente. Se posta in un locale freddo, può risentire delle basse temperature e perdere un po’ di efficienza.
Cos'è una batteria di accumulo per impianti fotovoltaici?
È un dispositivo che immagazzina l’energia prodotta in eccesso dai pannelli solari durante il giorno per usarla di sera o quando serve. Durante il giorno si carica con l’energia solare in eccesso. Quando non c’è sole (sera o notte), restituisce l’energia accumulata alla casa.
Quali sono i principali vantaggi delle batterie di accumulo?
Usi più energia autoprodotta, risparmi sulla bolletta, sei meno dipendente dalla rete e puoi avere corrente anche in caso di blackout (se il sistema lo prevede).
Quanto dura una batteria di accumulo?
In media 10-15 anni, con una buona garanzia (spesso 10 anni). Dipende dal suo utilizzo ossia da quante volte viene caricata e scaricata.
È possibile installare una batteria di accumulo su un impianto esistente?
Sì, nella maggior parte dei casi si può aggiungere una batteria a un impianto già installato, con un sistema AC o DC compatibile.
Qual è la capacità ideale di una batteria di accumulo?
Dipende dai tuoi consumi. Per una famiglia media è generalmente consigliata una batteria da 10 kWh. Il consulente Premium Solar saprà consigliarti in base a un’analisi dei tuoi consumi reali.
Le batterie di accumulo sono sicure?
Sì, se installate correttamente da tecnici qualificati come nel caso dei nostri installatori partner Premium Solar. Le batterie che propongono hanno sistemi di controllo interni che ne garantiscono la sicurezza contro sovraccarichi, surriscaldamenti e cortocircuiti.
Qual'è il rendimento di una batteria di accumulo?
Il rendimento medio è tra l’85% e il 95%, cioè una piccola parte dell’energia si perde nel processo di carica/scarica.
Quanto tempo ci vuole per caricare una batteria di accumulo?
Dipende dalla potenza dell’impianto e dalla capacità della batteria, ma in genere può caricarsi completamente in 3–5 ore di sole pieno.
Qual è la manutenzione richiesta per una batteria di accumulo?
Nulla. Non richiede manutenzione ordinaria ed è monitorabile in tempo reale tramite l'applicazione di monitoraggio.
È possibile monitorare lo stato della batteria di accumulo?
Sì, tramite app puoi controllare il livello di carica e i flussi di energia.
Quanto spazio occupa una batteria di accumulo?
Dipende dal modello e dalla capacità, ma in media occupa tra 0,3 e 0,6 m² (meno di un metro quadro) ed è profonda circa 20–30 cm. Può essere da pavimento o da parete.
Le batterie di accumulo fanno rumore?
No, sono completamente silenziose. Non hanno parti meccaniche in movimento.
Posso installare la batteria di accumulo all'esterno?
Sì, se è un modello certificato per uso esterno e ben protetto da pioggia, sole diretto e temperature estreme. In alternativa si preferisce un locale tecnico o un garage.
Cosa succede alla batteria di accumulo al termine della sua vita utile?
Viene smaltita o riciclata tramite canali specializzati. Alcuni produttori offrono il ritiro gratuito a fine vita.
Cosa sono gli ottimizzatori di potenza?
Sono dispositivi installati su ogni pannello (o su gruppi di pannelli) per migliorare la produzione. Rendono l’impianto più efficiente in presenza di ombre parziali, orientamenti diversi o sporcizia.
Come è garantita la sicurezza dell'impianto?
Uso di componenti certificati e di qualità. Installazione da parte di tecnici abilitati. Presenza di interruttori di sicurezza, scaricatori di sovratensione e monitoraggio costante. Rispetto delle normative tecniche (CEI 0-21, CEI 64-8, DM 37/08).